Il benessere psicologico dei malati oncologici e delle loro famiglie rappresenta una priorità di salute pubblica per la Regione Lazio, che ha investito risorse del Programma FSE+ 2021-2027 per promuovere interventi e iniziative dedicate.
In questo quadro prende avvio il primo Corso di Formazione in Psico-Oncologia per Psicoterapeuti, organizzato dalla Società Italiana di Psico-Oncologia (SIPO). Il corso si affianca al Bonus Psiconcologia, gestito dall’Ordine degli Psicologi del Lazio, come misura parallela: se infatti il Bonus è stato pensato per offrire alla cittadinanza un sostegno psicologico diretto, il corso è finalizzato a rafforzare le conoscenze e le competenze dei professionisti che operano o che desiderano operare nei contesti di cura oncologica, così da garantire interventi sempre più qualificati e rispondenti ai bisogni delle persone malate e delle loro famiglie.
Si tratta del primo di una serie di percorsi formativi, destinati a proseguire con ulteriori edizioni nei prossimi anni, in coerenza con la programmazione pluriennale della Regione Lazio a sostegno del benessere psicologico delle persone con malattia oncologica.
Il corso è riservato esclusivamente a 100 psicoterapeuti con regolare iscrizione all’Albo degli Psicologi del Lazio, residenti e/o domiciliati nella Regione Lazio da almeno 6 mesi, che svolgono la propria attività professionale sul territorio regionale.
La partecipazione al corso non prevede alcun costo a carico del discente, essendo finanziato dal Programma FSE+ 2021-2027.
I professionisti non in possesso dell’annotazione come psicoterapeuta, e che quindi non rientrano tra i destinatari di questa iniziativa, potranno candidarsi per partecipare ad un Corso di orientamento alla psiconcologia per operatori sanitari (previsto per febbraio 2026) che fornirà una competenza di base in psiconcologia.
Il percorso formativo “Benessere psicologico per i pazienti oncologici” per psicoterapeuti si svolgerà dal 29 novembre 2025 al 12 dicembre 2026, con incontri in presenza (che si terranno presso il Centro Congressi Cavour di Roma) e online per un totale di 230 ore. Il programma unisce lezioni teoriche, workshop e attività esperienziali e si propone di sviluppare competenze avanzate in aree fondamentali della psico-oncologia: la gestione del distress e delle reazioni emotive di pazienti e familiari, le abilità comunicative e relazionali, l’accompagnamento nei percorsi di cura e di fine vita, gli interventi psicoterapeutici innovativi come mindfulness, ACT, terapia della dignità, EMDR, counselling genetico e psicoterapia centrata sul significato.
Questi obiettivi formativi qualificanti permetteranno ai partecipanti di acquisire strumenti pratici e aggiornati per sostenere i malati oncologici e le loro famiglie lungo tutto il percorso di malattia e cura, lavorando in modo integrato con le équipe sanitarie.
Pur non costituendo un requisito obbligatorio per aderire come professionisti al progetto Bonus Psiconcologia e per erogare prestazioni nell’ambito dell’iniziativa, la partecipazione al corso rappresenta un’opportunità di grande valore formativo.
Sarà possibile inviare la propria domanda di partecipazione al corso a partire dalle ore 13.00 del 13 ottobre 2025 ed entro e non oltre il 31 ottobre 2025. Le domande verranno accolte in base all’ordine cronologico di arrivo.
Considerato il numero limitato di posti disponibili, è importante candidarsi se si può garantire, sin dal momento della presentazione dell’istanza di partecipazione, la presenza costante alle diverse giornate formative. L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a chi avrà seguito almeno l’80% delle lezioni.
A tal fine, viene allegato il programma integrale con il calendario delle giornate.
L’organizzazione e la gestione del corso è a cura dello staff del progetto “Benessere Psicologico del Paziente Oncologico”. Per eventuali richieste di informazioni, è possibile rivolgersi alla segreteria organizzativa solo ed esclusivamente tramite il seguente indirizzo mail: