A) Psicologo di area Psico-Oncologica
	
	e dichiaro:
	
	1. Di avere conseguito la laurea Magistrale in Psicologia o in Medicina e Chirurgia
	
	2. Di avere conseguito un Master Universitario di II livello in Psico-oncologia (1500 ore) oppure Master universitario di II livello in discipline equipollenti, con programma didattico congruo con il campo dottrinario della psico-oncologia secondo i criteri stabiliti dalla commissione oppure aver frequentato Scuola Biennale di formazione in clinica Psico-oncologica di SIPO, oppure Corso Di Formazione , erogato da Università o SSN o IRCCS, di almeno 100 ore (con programmazione didattica congrua con il campo dottrinario della psico-oncologia)
	
	3. Di avere intrapreso attività di Tirocinio o attività in qualità di psico-oncologo volontario di almeno 300 ore in ambito psico-oncologico con un tutor riconosciuto SIPO
	
	4. Di aver provveduto al pagamento del contributo quota di richiesta di certificazione SIPO
	
 
	B) Psico-oncologo di Primo Livello
	
	e dichiaro:
	
	1. Di avere conseguito la laurea Magistrale in Psicologia o in Medicina e Chirurgia
	
	2. Di aver conseguito Diploma di Specializzazione con abilitazione all’esercizio della psicoterapia
	
	3. di aver frequentato Scuola Biennale di Formazione in Clinica Psico-Oncologica di SIPO, oppure Master universitario di II livello in Psico-oncologia (1500 ore) oppure un Corso di Formazione di 150 ore, erogato da Università o SSn o IRCCS, con programmazione didattica congrua con il campo dottrinario della psico-oncologia.
	
	4. Di possedere almeno 15 crediti/triennio (specifici in psico-oncologia) per l’aggiornamento professionale
	
	5. Di aver ricevuto supervisione su almeno 3 casi trattati
	
	6. Di essere in regola con l'iscrizione della Quota Societaria SIPO annuale
	
 
	C) Psico-oncologo di Secondo Livello
	
	e dichiaro:
	
	1. Di avere conseguito la laurea Magistrale in Psicologia o in Medicina e Chirurgia
	
	2. Di avere conseguito Diploma di specializzazione con abilitazione alla psicoterapia (Indicare istituzione e data)
	
	3. Di aver frequentato Scuola Biennale di Formazione in Clinica Psico-Oncologica di SIPO, oppure di avere conseguito un Master Universitario di II livello in Psico-oncologia (1500 ore) oppure un Master universitario di II livello in discipline equipollenti, con programma didattico congruo con il campo dottrinario della psico-oncologia secondo i criteri stabiliti dalla commissione;
	
	4. Di aver partecipato ad un corso di psico-oncologia, organizzato da SIPO, SSN, IRCCS, enti privati, con programmi accreditati da SIPO, su richiesta dell’interessato, della durata di almeno 200 ore di lezioni teoriche e 50 di discussione di casi clinici , unitamente all’esperienza di attività psico-oncologica sul campo documentata per almeno 400 ore complessive con attestazione rilasciata da parte del dirigente della struttura e supervisione di almeno 5 casi clinici trattati e certificati.
	
	5. Di avere prestato attività come formatore (formazione d’aula, docenze universitarie) nonché relatore a convegni o corsi
	
	6. Di avere svolto attività professionale prevalentemente (80%) in psico-oncologia da almeno due anni
	
	7. Di avere svolto attività scientifica e di ricerca (pubblicazioni in ambito psico-oncologico);
	
	8. Di possedere almeno 15 crediti/triennio (specifici in psico-oncologia) per l’aggiornamento professionale
	
	9. Di avere svolto attività in qualità di supervisore e discussione di dieci casi clinici
	
	10. Di essere in regola con l'iscrizione della Quota Societaria SIPO annuale