Premessa
È stabilito dall’Art.4 dello statuto della Società Italiana di
Psico-Oncologia (SIPO) che tra gli scopi istituzionali vi sono
la promozione della conoscenza, il progresso e la diffusione
della disciplina psiconcologica in campo clinico, formativo,
sociale e di ricerca, stabilendo rapporti di collaborazione con
società scientifiche e con enti nazionali ed internazionali
co-interessati agli scopi societari o aventi affinità di scopi e
di programmi. Per tali ragioni, la SIPO, sia nella sua
espressione
nazionale che tramite le sezioni
regionali, può
concedere il proprio sostegno a società scientifiche, enti
pubblici o privati ed associazioni che ne facciano richiesta e
che abbiano la finalità di promuovere ai soci ed ai cultori
della materia l’aggiornamento scientifico e l’educazione
sanitaria continua in Psico-Oncologia.
Eventi a valenza Nazionale
Per eventi a valenza nazionale o interregionale, si devono
intendere quegli eventi e/o manifestazioni che coinvolgono
relatori/moderatori del Consiglio Direttivo Nazionale di SIPO
e/o esperti di Psico-Oncologia di comprovata esperienza e
competenza nazionale, sempre che si tratti di soci in regola col
versamento della quota associativa. L’evento deve essere
prevalentemente rivolto a partecipanti provenienti da tutto il
territorio nazionale. Nel materiale illustrativo e divulgativo
deve essere chiaramente esplicitata la valenza nazionale,
“Convegno, Corso, Seminario o Congresso Nazionale”.
Il modulo per la concessione del patrocinio nazionale
può essere scaricato dal
presente link
Eventi a valenza Regionale
Per eventi a valenza regionale, si
devono intendere quegli eventi e/o manifestazioni che
coinvolgono relatori/moderatori del Consiglio Direttivo
Regionale di quella sezione specifica di SIPO e/o soci SIPO,
esperti di Psico-Oncologia di comprovata esperienza e competenza
regionale sempre che si tratti di soci in regola col versamento
della quota associativa. L’evento deve essere prevalentemente
rivolto a partecipanti provenienti da tutto il territorio
regionale. Nel materiale illustrativo e divulgativo deve essere
chiaramente esplicitata la valenza regionale, “Convegno, Corso,
Seminario o Congresso Regionale”.
Il modulo per la concessione del patrocinio regionale può essere
scaricato dal
presente link
Criteri
Sia che si tratti di
eventi nazionali o regionali, il
patrocinio
di SIPO verrà concesso nel rispetto dei seguenti criteri:
1) il tema dell'evento deve riguardare un argomento di interesse
psico-oncologico e/o di
carattere interdisciplinare e/o
multidisciplinare, con contenuti di interesse scientifico e
formativo per le varie discipline coinvolte;
2) i contenuti scientifici devono essere compatibili con la
mission e la vision di SIPO;
3) deve essere previsto il coinvolgimento (relatore o
moderatore) di almeno un
membro del Direttivo Sipo Nazionale o
Regionale a seconda della valenza dell’evento, o di un socio
SIPO in regola con il versamento annuale della quota
associativa;
4) laddove possibile, non deve esistere una concomitanza
temporale con altre manifestazioni SIPO a carattere regionale o
nazionale;
5) sul materiale illustrativo e divulgativo (brochure, programma
scientifico, leaflet) e sugli eventuali atti dovrà essere
riportata per esteso la dicitura "con il Patrocinio della
Società Italiana di Psico-Oncologia" e il relativo logo;
6) il
richiedente, se socio SIPO, deve essere in regola col versamento
della quota associativa.
7)anche gli eventi (sia a carattere
nazionale che regionale) organizzati in occasione della giornata
nazionale della Psico-Oncologia, debbono seguire l’iter di
concessione del patrocinio SIPO;
8)
in nessun caso è prevista la
pubblicazione sul sito web della società scientifica
www.siponazionale.it di eventi NON SIPO ma patrocinati da SIPO.
Il sito rimane di esclusivo dominio degli eventi realizzati
dalla Società Scientifica. Gli eventi realizzati dalle sezioni
regionali di SIPO verranno pubblicati, facendone richiesta alla
segreteria, nello spazio previsto per ogni sezione attiva,
news
dalle sezioni regionali.
9) SIPO si riserva la massima
discrezionalità, nel concedere il sostegno, ad eventi la cui
organizzazione non sia ispirata a scelte deontologicamente
corrette e al rispetto dei criteri di colleganza.
10) qualora
dovessero essere apportate modifiche considerevoli al programma
scientifico approvato e così patrocinato da SIPO, la concessione
del patrocinio dovrà essere considerata nulla.
Master Universitari
Una procedura più specifica deve essere
osservata per la concessione del patrocinio ad un Master
Universitario di primo e secondo livello in Psico-Oncologia.
Oltre al rispetto dei criteri generali per la concessione del
patrocinio di SIPO (vedi sopra) vanno esplicitati, nell’apposito
modulo: nome e cognome e affiliazione del direttore del Master,
nome, cognome e affiliazione
di tutti i docenti universitari (di
ruolo od a contratto) previsti nel programma accademico. Vanno
indicati altresì: A quali laureati è rivolto? Quanti iscritti
sono previsti ? E’ previsto un bando di partecipazione? Se si,
occorre allegare il bando.
Il modulo per la concessione del patrocinio al Master
Universitario può essere scaricato dal
presente link
Modalità di richiesta di patrocinio
La richiesta di patrocinio deve essere inviata da chi organizza
l’evento, per via telematica, alla segreteria di SIPO Nazionale
segreteria@siponazionale.it almeno 60 giorni prima della data
dell’evento se è stato richiesto l’accreditamento presso il
Ministero e 40 giorni prima, qualora tale procedura non fosse
stata avviata. La richiesta deve essere corredata di: a) Nome e
Cognome, qualifica, curriculum europeo di almeno uno degli
organizzatori; b) Una relazione sintetica sugli obiettivi
dell’evento; c) Un programma preliminare e dettagliato
dell’evento contenente data, sede, comitato scientifico e
organizzatore, titolo dell’evento, argomenti trattati, elenco
dei relatori e moderatori con relativa affiliazione.
La segreteria di SIPO provvederà ad inviare la documentazione al
Presidente e contestualmente al Consigliere del Consiglio
Direttivo con delega ai Patrocini per l’opportuna valutazione
della richiesta.
Il Presidente si riserva di acquisire, per le vie brevi, dagli
organizzatori dell’evento da patrocinare, chiarimenti utili ad
una corretta valutazione della richiesta stessa. La procedura
per la concessione di patrocinio richiede un adeguato tempo di
istruzione e, pertanto, la richiesta deve pervenire alla
segreteria con almeno due mesi di anticipo sulla data prevista
per l'evento. Al richiedente verrà inviata, per via telematica,
una lettera di concessione o meno del patrocinio entro una
settimana circa dalla presa visione della documentazione
inviata.
Si prega di specificare l’indirizzo e-mail a cui
inviare la risposta.